Consegna gratuita con ordini superiori a €30
0
Home / Last / Pagina 2

Datti la giusta carica, approfitta della Promo!

Settembre può essere un mese faticoso.

Il rientro dalle vacanze, la ripresa delle attività quotidiane come la scuola, il lavoro e lo sport, ma niente paura!

Fino al 30 settembre potrai acquistare

3 prodotti della Linea Life scontati del 20%.

Ti basterà utilizzare il codice sconto: #SEPTEMBER22 in fase di check out del tuo ordine online.

Scopri i prodotti selezionati:

ALLA CARICA

SUPER HERO

COLPO DI GENIO

Home / Last / Pagina 2

Esiste in Giappone una cerimonia che celebra il tè Sancha e che permette di capire la natura della sua cultura, così rispettosa verso la natura e verso l’uomo. Scopriamo insieme tutti i passaggi.

La cerimonia del Sencha ha diverse varianti ma in tutte, la gentilezza ed il rispetto nei confronti degli ospiti sono alla base.

All’interno di questa struttura, si verificano molti movimenti complessi e raffinati. Sempre con un sorriso, e talvolta anche parlando. Anche il rilassato gesto di versare il tè è in realtà un piccolo balletto di parti del corpo che provano piccoli movimenti provati e riprovati centinaia se non migliaia di volte prima.

All’inizio della Cerimonia viene acceso un bastoncino di incenso leggero. Quando il bastoncino di incenso finisce, anche il Sencha dovrebbe essere finito. Quando si versa il tè, le ultime gocce della teiera sono considerate le “gocce d’oro”.

Sono le più deliziose e normalmente ne vengono versate alcune in ogni tazza per condividere il sapore.

Avere il privilegio di assistere alla Cerimonia del Tè è un’esperienza unica.

Scopri i prodotti selezionati!

Japan Sencha
Emozioni D’Oriente
Japanese Matcha

Home / Last / Pagina 2

entiamo spesso parlare delle meraviglie dei trattamenti DETOX,miracolosi per ritrovare le energie, la forma fisica e la stabilità mentale. Insomma sembra ci aiutino a migliorare la qualità della nostra vita.

In effetti una disintossicazione aiuta a eliminare le tossine dannose dal nostro corpo che vengono assorbite dall’ambiente (inquinamento) o dalle cose malsane che assimiliamo (cibi spazzatura, alcool, fumo).

Noi di MERIDIANI non abbiamo una ricetta prodigiosa ma alcuni piccoli consigli per voi ✨

ANIMA PURA
PACE INTERIORE

1.Non lasciare che i ritmi frenetici della quotidianità ti travolgano. Trova del tempo per fare un minimo di esercizio fisico. Basta solo cominciare. L’esercizio favorisce la circolazione sanguigna e fornisce ossigeno a fegato e reni che i questo modo rilasciano le tossine bloccate nell’intestino. A lungo termine l’esercizio fisico è anche in grado di aumentare i livelli di energia

2. Ricorda che i nostri stomaci non sono bidoni della spazzatura, perciò ti raccomandiamo di valutare la tua dieta e le tue abitudini alimentari. Una dieta equilibrata non appesantisce ed anzi ci fa sentire sempre pieni di energie.

3. Vedrai che il tuo corpo ti ringrazierà. Per integrare il tuo “nuovo stile di vita” puoi aggiungere ANIMA PURA e PACE INTERIORE come tisane del benessere!

Home / Last / Pagina 2

Quando il sole dell’estate comincia a farsi sentire
non c’è niente di meglio che dissetarsi con una deliziosa
bevanda fredda per dare ristoro al corpo
Ma che differenza c’è tra tè (infuso) freddo o infusione a freddo?

Un tè (infuso) freddo è ottenuto dall’infusione di una miscela di tè o di frutta precedentemente infusa in acqua bollente ed in seguito fatta raffreddare.Tutte le miscele presenti sul mercato sono destinate all’infusione a caldo per assicurare l’eliminazione dei batteri. 

Consigliamo quindi di preparare un un tè freddo alla stessa maniera di un tè a caldo e poi aspettare il raffreddamento, dato che l’estrazione degli aromi a freddo è più debole rispetto che quella a caldo.

Le infusioni a freddo indicano quei prodotti che, a seguito di particolari processi che non compromettono la qualità della miscela, sono batteriologicamente sicuri anche se infusi in acqua fredda. Quindi con questi prodotti tutto diventa più semplice anche se non sono istantanei, perché sarà sempre necessario attendere una decina di minuti prima di poter bere.

Noi di MERIDIANI possiamo accontentarti in entrambi i modi.

Se preferisci qualcosa di molto particolare, puoi provare:

HONOLULU MANGO
ZEN SANGRIA
WAIKIKI MULE
LAST NIGHT IN BALI

Home / Last / Pagina 2

Esiste un fiore diffuso in quasi tutti i paesi caldi e secchi del mondo, chiamato karkadè in Egitto e i cui colori variano da viola, rosa e rosso, fino a pesca e giallo. Nell’Induismo, rappresenta la lingua della Dea Kali ed è simbolo di potere ed energia primordiale.

Ė il fiore nazionale delle Hawaii e quando viene posizionato dietro l’orecchio destro di una donna, vuol dire che questa è alla ricerca di un marito. Diversamente, se si trova dietro all’orecchio sinistro, significa che non è disponibile.

Questo fiore è l’ibisco, conosciuto anche da noi con il nome di karkadè e utilizzato per rinfrescarsi nelle torride giornate.

La sua infusione regala una tisana acidula e dolce, di un colore rosso vivo. Si prepara infondendo 5 grammi di fiori di ibisco (2 cucchiaini se tagliato, 3 se intero) in 400 ml. di acqua bollente, lasciandoli in infusione per 10 minuti. Per ammorbidire il sapore asprigno, è consigliabile aggiungere del miele ma non lo zucchero perché potrebbe comprometterne le caratteristiche.

Questa tisana, oltre ad essere priva di calorie e di caffeina, sembra avere altri incredibili benefici quali: riduzione del colesterolo e pressione sanguigna, potenziamento immunitario, riduzione peso, antidepressivo.

Ti consigliamo di provarlo puro, ma se ti fa piacere lo trovi combinato con deliziosa frutta anche negli infusi INCANTESIMOTANGO Y PASSION.

Home / Last / Pagina 2

Desideriamo celebrare la Giornata Internazionale del Tè ,
dando voce a chi, ogni giorno con passione rende
così speciali le nostre miscele: il nostro Team!

Riteniamo di essere proprio come una buona miscela di tè:
tutti con caratteristiche uniche e provenienti da
luoghi diversi che ci hanno influenzati e formati.

Ognuno di noi ha una storia e una cultura differenti, ma così come un’infusione estrae tutte le sfumature e le aromatizza, così possiamo imparare dalla diversità e diventare persone più ricche.

Entra nel mondo Meridiani Atelier per scoprire preferenze
e piccoli aneddoti raccontati direttamente da noi!

GUARDA IL VIDEO!

Home / Last / Pagina 2

Se i tè classici ti annoiano perché li trovi poco interessanti,
allora perché non provi a creare la tua miscela?

Una miscela di tè è una combinazione di tè e/o altri ingredienti che danno vita a qualcosa di nuovo. Le miscele non sono tutte uguali, possono essere abbastanza semplici o estremamente complesse, alcune possono contenere ingredienti naturali e grezzi, altre invece aromi o olii essenziali.

Se intendi realizzare una miscela con alla base le foglie del tè, è possibile scegliere qualsiasi tipo di varietà, tenendo conto che queste foglie contengono caffeina quindi va fatta attenzione a non aggiungere altri componenti con caffeina se non si vuole una miscela troppo forte (esempio Mate).

A nostro avviso il successo di una buona miscela lo si ottiene quando ogni componente riesce ad emergere in qualcosa di armonico. Ė necessario conoscere gli ingredienti che si mescolano ed avere note di base, di cuore e di testa in perfetta armonia.

Per ottenere un buon risultato è fondamentale conoscere molto bene il sapore e gli effetti di ogni singolo ingrediente.

Una volta selezionati, pesati e combinati nelle quantità e proporzioni che preferisci, riporta la ricetta su un notes così da poterla replicare o migliorare in futuro.

Se la fantasia non ti manca, hai tutto quello che ti serve per diventare TEA BLENDER ma se invece non te la senti di rischiare, acquista online le nostre miscele:

EARL GREY
YELLOW SUN
GIOIELLO DEL BENGALA 

Home / Last / Pagina 2

Nelle regioni montagnose della penisola Ellenica cresce spontaneamente attorno ai 1000 m. la “Sideritis“, un’erba utilizzata da millenni nel Mediterraneo per le innumerevoli proprietà.

Pare che persino gli scrittori dell’antica Grecia Dioscorides e Theophrastus ne raccontassero i prodigi descrivendola come un toccasana in grado di curare le ferite causate dalle armi.

Questa erba il cui nome in greco significa “colui che è fatto di ferro”, regala una tisana senza caffeina, dal sapore molto gradevole e dai seguenti benefici:

Regala benessere all’apparato digerente e riduce la pressione sanguigna;

È un ottimo rimedio per raffreddore, dolori, allergie, problemi respiratori e per il potenziamento immunitario;

Ha un incredibile effetto positivo su ansia e depressione.

Se vuoi provare la Sideritis arricchita dai sapori di arancia e citronella, prova DEA DELL’OLIMPO

PREPARAZIONE

Per preparare una buona tisana con la Sideritis basta infondere in acqua bollente 1-2 cucchiaini/tazza per 10/15 minuti;

Per dolcificarla si consiglia l’aggiunta di miele e non degli zuccheri raffinati perché potrebbero interferire con i benefici dell’infusione.

Home / Last / Pagina 2

Ė davvero difficile convincere un “bevitore di caffè” ad abbandonare la sua tazzina e sostituirla con un tè. Può capitare però che qualche “coffee lover” senta il desiderio di un cambio e voglia provare una nuova esperienza. Per questo proviamo a rendere il “salto” meno traumatico consigliando delle miscele che si avvicinano in termini di sapore al caffè.

Chi beve caffè lo fa principalmente per apprezzarne il gusto e solo in parte per il suo effetto corroborante. Ma se questo aspetto avesse maggior rilievo nella scelta, sarebbe semplice suggerire il Matcha. Anche se Matcha e caffè sono realmente agli antipodi come sapori.

Ecco quindi quali miscele riteniamo più affini al gusto del caffè:

ASSAM
È un tè nero Indiano che prende il nome dalla regione di provenienza: Assam appunto. Ha una buona corposità ma non è troppo forte, e la sua infusione lascia emergere note maltate e leggermente speziate.Colora la tazza di un rame intenso e si abbina magnificamente con il latte.

FORMOSA OOLONG
I tè Oolong non possono essere classificati né come tè verdi né come tè neri in quanto subiscono una fermentazione solo parziale. Le foglie di questo Oolong sono lunghe, scure ed arricciate e regalano una splendida infusione rossa. Ė un tè corposo con un aroma legnoso, contraddistinto da note tostate e di carbone.

HOJICHA
Sebbene sia un tè verde, l’Hojicha non è di colore verde. L’Hojicha è un tè verde giapponese che poiché subisce la tostatura ha foglie e steli (perché qui si infondono anche gli steli) di colore marrone. Il gusto è leggermente affumicato con una punta dolce. A differenza del caffè, l’Hojicha ha un basso contenuto di caffeina. Anche questo tè si abbina perfettamente con il latte.

YERBA MATE
Lo Yerba Mate non può essere classificato come tè, non provenendo dalla stessa pianta (Camellia Sinensis). È una pianta coltivata e lavorata in Sud America che, a differenza della maggior parte delle tisane, contiene caffeina. In Sud America lo si beve da una specie di zucca attraverso una cannuccia di metallo, ma si può preparare anche come una classica tisana. La variante tostata del Mate sviluppa un interessante sapore simile al caffè, morbido, nocciolato e con sfumature caramellate.

Non sappiamo se le nostre descrizioni siano state così convincenti da spingerti a lasciare il tuo espresso. Però speriamo di averti dato qualche buono spunto e chissà, magari presto ti vedremo far colazione con una buona tazza di tè! 

Home / Last / Pagina 2

Molte persone abituate ad immaginare il tè come una sostanza misteriosa all’interno di una bustina, spesso si stupiscono alla vista delle foglie verdi o nere. Chissà quale potrebbe essere la loro reazione di fronte a quella polvere di color verde intenso chiamata MATCHA!

Il Matcha è una polvere ottenuta dalla frammentazione delle foglie di tè. Generalmente queste foglie provengono da piante coltivate in Giappone in serre semi oscurate. La quasi assenza di luce le obbliga a produrre elevate quantità di aminoacidi e clorofilla, responsabili della colorazione verde intenso. La riduzione in polvere avviene attraverso delle macine in pietra che riescono a ridurre la foglia in particelle così piccole tanto da renderle solubili in acqua.

Di solito quando si beve una normale tazza di tè verde si sfrutta solamente l’infusione della foglia. Con il Matcha invece si ingerisce anche la foglia con il risultato che tutte le sostanze contenute in essa vengono completamente assorbite dal nostro corpo. In rapporto al valore nutritivo, bere una tazza di Matcha può essere come bere 10 tazze di tè verde normale. Una tazza di Matcha fornisce un rilascio costante ed elevato di energia durante tutto il giorno, favorendo la calma e la concentrazione. Ovviamente contiene caffeina, ma paragonata a quella contenuta nel caffè, il Matcha ne contiene la metà.

La preparazione

Preparare una tazza di Matcha non è come preparare una normale tazza di tè. Essendo in polvere, bisogna fare in modo che questa si sciolga completamente con l’acqua (che dovrà avere una temperatura tra i 70° e gli 80°). Per far questo ci si serve di un frustino (chasen) con il quale sbattere il Matcha. Per rendere l’operazione più semplice si consiglia di utilizzare una ciotola larga e non una classica mug e procedere all’operazione con un quantitativo minimo di acqua calda. Una volta eliminati i grumi e raggiunto il completo scioglimento della polvere, si aggiunge la rimanente acqua. Per una tazza è sufficiente 1 g di Matcha (circa mezzo cucchiaino da caffè).

Distinguere la qualità

Il matcha si divide generalmente in 3 categorie. La prima solitamente proviene dal Giappone ed è chiamata “premium”, “cerimoniale” o “high grade”. Ha un favoloso colore verde brillante. La seconda è una qualità inferiore dovuta all’utilizzo di foglie meno pregiate: il tè è di colore giallo/verde torbido, e ciò significa che contiene meno clorofilla. Per questa ragione il sapore sarà più amaro. La terza categoria riguarda il matcha che viene messo nelle bustine. Generalmente questa non potrebbe essere classificata come Matcha visto che si tratta di foglie di normale tè verde con la piccola aggiunta di polvere di tè matcha.

Conservazione

Quasi tutto il Matcha che c’è in commercio viene venduto in lattine chiuse ermeticamente. Questo per garantirne la freschezza e per evitare che la polvere possa assorbire odori esterni. Consigliamo, una volta aperta, di conservare la lattina in un posto fresco e ben chiusa.

SCOPRI LA NOSTRA SELEZIONE MATCHA

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato su sconti
e promozioni speciali!